Baba Jaga è una delle figure più affascinanti della mitologia slava, un personaggio che incarna la saggezza ma anche il lato più oscuro e demoniaco del mondo. Presente in numerose tradizioni culturali, tra cui quella russa, polacca, bulgara, serba e montenegrina, Baba Jaga è presentata come una strega con poteri magici inauditi, capace di muoversi tra il regno dei vivi e quello dei morti.
È spesso descritta come una vecchia strega dall'aspetto orribile e spaventoso. Il suo volto rugoso, il naso adunco e le unghie lunghe e affilate sono tratti distintivi che accostano la strega più ad un essere demoniaco che ad un umano.
Il potere di Baba Jaga è altrettanto impressionante quanto il suo aspetto. Una delle sue abilità più singolari è quella di volare utilizzando un mortaio, spingendosi con un pestello. Mentre viaggia, cancella le sue tracce nel bosco con una scopa, rendendo impossibile seguirla. La sua dimora è una capanna che poggia su due zampe di gallina, capace di muoversi e ruotare su sé stessa per evitare di essere trovata.

Baba Jaga è una figura ambigua.

In molte fiabe russe, la strega è ritratta come una figura malevola che rapisce e mangia i bambini, utilizzando i suoi poteri per seminare paura e distruzione. Tuttavia, in altre storie, Baba Jaga appare come una fonte di consiglio e aiuto, capace di offrire assistenza a chi è abbastanza coraggioso o disperato da cercare il suo aiuto.
Questa dualità rende Baba Jaga un essere difficile da classificare come semplicemente buono o cattivo. Forse è l'emblema della scelta e del coraggio, chi affronta le sue paure, finanche la paura della morte, può giungere al compimento del suo stesso miracolo.

La leggenda di Baba Jaga ha profonde radici nella cultura slava, dove le storie di streghe e spiriti erano parte integrante della vita quotidiana e della tradizione orale.
Nel manga Dragon Ball (scritto e disegnato da Akira Toriyama), Baba (占いババ Uranai Baba) è una strega e chiaroveggente che viaggia levitando sopra una sfera di cristallo magica, grazie alla quale può osservare ogni punto della Terra. Baba è una vecchia con indumenti neri da strega, molto bassa e con i capelli viola, sorella del Maestro Muten (Genio delle tartarughe di mare nel doppiaggio italiano).
Anche se questo personaggio sembrerebbe essere stato ispirato da Baba Vanga, una mistica, chiaroveggente ed erborista bulgara realmente esistita (vissuta nella zona di Rupite, un villaggio montano del distretto di Blagoevgrad), il collegamento a Baba Jaga è più che plausibile dato che i poteri del personaggio di Dragon Ball sembrerebbero andare ben oltre la chiaroveggenza.

Nel primo capitolo di John Wick (film del 2014 diretto da Chad Stahelski e scritto da Derek Kolstad, primo capitolo dell'omonima saga con protagonista Keanu Reeves), il protagonista è chiamato col soprannome Baba Yaga che tuttavia non è riconducibile all'Uomo Nero, così come viene affermato, ma al personaggio mitologico descritto in questo mio articolo. Chi conosce questo film ed il protagonista può facilmente intuire che, in realtà, la figura di Baba Yaga si presta molto bene a descrivere un assassino solitario, singolare, spietato ma dotato di un certo codice etico, capace di azioni crudeli ma anche di slanci di estrema umanità.

MARIO CONTINO