Gli specchi sono oggetti che hanno da sempre suscitato un mix di fascino e paura nell’essere umano. Nel corso dei secoli, hanno ricoperto ruoli molto importanti in rituali mistici ed esoterici, diventando protagonisti di numerose leggende e superstizioni. Gli specchi riflettono non solo la nostra immagine, ma anche il nostro inconscio, i desideri, le paure e, in molte credenze, la nostra stessa anima. Per queste ragioni, sono stati spesso associati a fenomeni paranormali, come la presenza di fantasmi, demoni e altre entità soprannaturali.

Specchi tra scienza e folklore

A livello fisico, uno specchio è un oggetto che riflette una grande quantità di luce. Quando la luce colpisce una superficie qualsiasi, una parte viene riflessa mentre un'altra viene assorbita. Gli specchi, essendo ottimi riflettori, riescono a far rimbalzare quasi tutta la luce che colpisce la loro superficie. La luce riflessa arriva al nostro nervo ottico, dopo essere stata messa a fuoco dalla lente dell'occhio, permettendoci di vedere un’immagine di ciò che si trova davanti allo specchio.

Inoltre, gli specchi invertono la direzione dell'immagine, mostrando una prospettiva speculare, in modo che non solo possiamo vedere noi stessi, ma anche gli oggetti posti dietro di noi o al di fuori del nostro campo visivo. La superficie perfettamente levigata degli specchi permette alla luce di rimanere parallela, creando un’immagine chiara, contrariamente a quanto accadrebbe con una superficie ruvida o irregolare.

Passando all’aspetto parascientifico, la credenza che gli specchi possano ospitare o mostrare fantasmi ha origini antichissime. Nell’antica Grecia, si pensava che gli specchi fossero collegati al mondo degli inferi, e che potessero essere usati nella pratica della necromanzia, l’arte di evocare e interrogare i morti.

Anche nell’Antico Egitto, gli specchi erano considerati oggetti magici e sacri, in grado di riflettere non solo l'immagine fisica, ma anche la verità e l’essenza dell’anima umana. Nel Medioevo, invece, gli specchi venivano visti con grande sospetto, poiché si credeva che potessero essere infestati dai demoni o usati dalle streghe come portali per penetrare nelle case e rapire i bambini. Alcune leggende raccontano di specchi maledetti, che portano sfortuna a chi li osserva.

Specchi e Paranormale

Nella cultura popolare, gli specchi sono spesso associati al paranormale. Un esempio classico è la leggenda di Bloody Mary, secondo la quale, se si pronuncia il nome di una donna assassinata tre volte davanti a uno specchio, in un’ora precisa della notte, il suo fantasma sanguinante appare nello specchio stesso.

Non è chiaro il motivo di queste superstizioni, tuttavia esistono molti video e fotografie che mostrano anomalie (cioè eventi non facilmente spiegabili) legate proprio agli specchi.
Durante le mie ricerche ho potuto confermare e testare in prima persona questa strana realtà, tanto che posiziono sempre delle telecamere di videosorveglianza in corrispondenza degli specchi, per monitorare ciò che viene riflesso durante il sopralluogo.

MARIO CONTINO