Il malocchio, noto anche come "occhio malevolo" o “occhio maligno”, è una credenza popolare diffusa in molte culture del mondo. Questa antica superstizione sostiene che uno sguardo malevolo, spesso alimentato dall'invidia o dalla gelosia, possa causare danni o sfortuna a chi ne è bersaglio.
Origini Storiche Del Malocchio
Le origini del malocchio sono molto antiche e si perdono nella notte dei tempi. Le prime testimonianze scritte risalgono a circa 5.000 anni fa in Mesopotamia. Testi cuneiformi e amuleti scoperti in questa regione indicano che le persone credevano nell'esistenza di un potere malefico trasmesso attraverso lo sguardo. La superstizione si diffuse poi in tutto il bacino del Mediterraneo, raggiungendo la Grecia antica, Roma e l'Egitto.
Nella Grecia antica, il malocchio era conosciuto come "baskania" e si riteneva che potesse essere lanciato sia intenzionalmente che inconsapevolmente, convinzioni che poi si sono tramandate fino ai giorni nostri.
Anche i Romani credevano fermamente nel malocchio, al punto che Plinio il Vecchio ne scrisse nel suo celebre lavoro "Naturalis Historia".
Gli Egiziani, dal canto loro, utilizzavano amuleti raffiguranti l'occhio di Horus per proteggersi da questi influssi negativi, in pratica usavano lo sguardo positivo della divinità protettrice per contrastare l'influenza dello sguardo maligno.
Il concetto di malocchio è sorprendentemente universale e può essere trovato in molte culture diverse, ciascuna con le proprie variazioni e interpretazioni.
Ad esempio in Italia, il malocchio è noto soprattutto nelle regioni del Sud, Campania, Puglia e Sicilia soprattutto. Si crede che possa causare malattie, sfortuna e perfino la morte di chi ne è vittima.
Per proteggersi, molte persone indossano amuleti come il corno (corno portafortuna) o il ciondolo a forma di mano (mano di Fatima), oppure amuleti artigianali ricavati da elementi naturali.
Uno di questi consiste nel portare con se la pelle del serpente (vipera soprattutto) che il rettile abbandona a seguito della muta. Non l'intera “camicia” ma solo la parte della coda e della testa. Questo talismano è facilmente accostabile al simbolo “Uroboro” (il serpente che si morde la coda).
In Grecia, il malocchio viene contrastato tramite l'utilizzo di amuleti, i più comuni sono gli occhi blu di vetro che si appendono nelle case, nelle auto o si indossano come gioielli e prendono il nome di "matí" (μάτι).
In America Latina le madri spesso legano nastri rossi intorno ai polsi dei bambini per proteggerli dalle invidie e dalle maledizioni (magia dei nodi), oltretutto è molto utilizzata l'acqua benedetta come strumento di purificazione.
I Sintomi Del Malocchio
I sintomi del malocchio possono variare ampiamente, ma comunemente si manifestano con mal di testa, nausea, vertigini e una stanchezza inspiegabile, simile al comune mal di mare. Possono inoltre includere stati di ansia, depressione e irritabilità. Sul piano pratico, si riscontrano spesso perdite di denaro, incidenti domestici, litigi con il proprio compagno o difficoltà nella sfera sentimentale.
Questi sintomi possono manifestarsi improvvisamente e senza una causa apparente, il che alimenta ulteriormente la credenza nel malocchio.
Esistono numerosi rimedi e pratiche per proteggersi da questa maledizione, alcuni dei quali già accennati in precedenza.
- Amuleti e Talismani: amuleti come il corno italiano, il nazar medio-orientale, e l'occhio di horus sono ampiamente utilizzati. Questi oggetti sono considerati potenti strumenti di difesa contro le energie negative.
- Rituali e Preghiere: Molte culture hanno sviluppato rituali specifici per rimuovere il malocchio. In Italia, uno dei rituali più noti prevede l'uso di olio e acqua. Si lascia cadere una goccia di olio in un piattino con dell'acqua al suo interno; se l'olio si allarga invece di concentrarsi in un unico punto, allora si ritiene che la maledizione sia presente. In questo caso si procede con preghiere di liberazione tramandate oralmente da madre a figlia (solitamente alla primogenita donna).
- Elementi Naturali: In India, il rituale di passare peperoncini e limoni intorno alla persona colpita per poi bruciarli è una pratica comune. Anche il sale è spesso usato in vari rituali per assorbire le energie negative. Bruciare salvia bianca e alloro è considerato un ottimo metodo per allontanare le influenze negative del malocchio.
Benedizioni Religiose: In molte culture, le benedizioni da parte di figure religiose sono considerate un metodo efficace per liberarsi dal malocchio. L'acqua santa, in particolare, è utilizzata in molte tradizioni cristiane per questo scopo, così come la famosa “medaglia di San Benedetto”.
Psicologia e Malocchio
Dal punto di vista psicologico, la credenza nel malocchio può avere effetti negativi alimentando l'ansia e la paranoia, portando le persone a vedere il male ovunque.
Alcuni studi suggeriscono che la convinzione nel malocchio può avere radici in meccanismi psicologici come la proiezione e l'effetto placebo.
La proiezione si verifica quando una persona attribuisce i propri sentimenti negativi agli altri, mentre l'effetto placebo si manifesta quando le persone sperimentano miglioramenti nei sintomi semplicemente perché credono che un trattamento funzionerà.
Ad ogni modo anche queste credenze fanno parte della storie della società umana, e come tali vanno salvaguardate e rispettate.