Il castello di Edimburgo e tra i luoghi più infestati del mondo
Tra i manieri più infestati del mondo, il Castello di Edimburgo occupa un posto d’onore. Questa antica fortezza, con oltre 3000 anni di storia, è stata teatro di intrighi, tradimenti, conflitti e delitti, diventando un palcoscenico ideale per alcune delle leggende più affascinanti della Scozia e per numerosi presunti fenomeni paranormali. Situato sulla cima di un vulcano estinto, il Castle Rock, il castello sorgeva inizialmente nella capitale del regno di Gododdin, noto come Din Eidyn, che significa “fortezza di Eidyn”.
La figura di Eidyn è legata a leggende di un gigante che proteggeva il regno. La sua cattura da parte degli Angli, tribù germaniche non romanizzate, portò alla fine del regno di Gododdin. Fu proprio il nome degli Angli a dare alla città l’attuale nome di Edinburgo (Edinburgh), derivante dal gaelico Dun-eideann, che significa “altura fortificata di Eidin”.
Il castello di Edimburgo, così come lo vediamo oggi, risale al XII secolo, mentre la cappella normanna, una delle strutture più antiche, è datata 1130. Oggi è una delle mete turistiche più visitate della Scozia ed è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO nel 1995.
All’interno di questo maniero si sarebbero materializzati numerosi spettri e fantasmi, tanto da avvertire la loro presenza anche ai visitatori più scettici. Il castello è stato oggetto di studio da parte di molti ricercatori di fenomeni paranormali. Tra i fantasmi più famosi c'è quello di Lone Piper, lo spettro di un ragazzo che si aggirerebbe per il castello suonando la cornamusa.
La Leggenda di Lone Piper ad Edimburgo
La leggenda narra che un giovane fu inviato in esplorazione nei tunnel sotterranei del castello, alcuni dei quali erano inesplorati e si sospettava potessero condurre al Holyrood Palace, residenza dei reali di Scozia. Il tunnel era così stretto che solo un ragazzo esile poteva entrarvi e scoprire dove conducesse. Il piano prevedeva che il ragazzo suonasse la cornamusa per permettere a chi stava in superficie di seguirlo.
Dopo un certo tratto, però, la musica cessò improvvisamente all’altezza della chiesa sconsacrata di Tron Kirk, e del ragazzo non si seppe più nulla. Nonostante i tentativi di ricerca all’interno del cunicolo, gli esiti furono negativi. Oggi, molti sostengono di aver sentito il suono di una cornamusa proveniente da un punto remoto e non identificato, un fenomeno attribuito al fantasma di Lone Piper.
Il Paranormale a Edimburgo
Oltre a Lone Piper, nel castello apparirebbero altre figure spettrali, tra cui dame, cavalieri e persino esseri dall’aspetto non propriamente umano, riconducibili al piccolo popolo (folletti, gnomi, elfi, ecc.). Per questo motivo, Edimburgo è considerata la città più infestata della Scozia e dell’intero Regno Unito.
Il paranormale è talmente radicato nella vita dei cittadini di Edimburgo che nel 1985 l’Università di Edimburgo ha istituito un dottorato in Parapsicologia, noto come Koestler Parapsychology Unit, dedicato allo studio di tutti i fenomeni al limite della normalità.
Il Castello di Edimburgo è una vera e propria testimonianza della storia scozzese, culla di leggende e misteri affascinanti e, per alcuni, terrificanti. La sua fama di luogo infestato è assolutamente meritata.