Cos'è la Macumba?

La Macumba è un culto sincretico nato dalla fusione tra pratiche religiose africane e elementi del cristianesimo. Spesso viene confusa con il vudù, ma si tratta di tradizioni distinte. Il termine "Macumba" ha origine nella lingua bantù e può riferirsi sia alla magia che a un antico strumento musicale utilizzato nei rituali.

Origini e Storia della Macumba

La Macumba si è diffusa principalmente in Brasile e nelle Antille, dove le tradizioni africane si sono mescolate con quelle locali e con il cristianesimo, soprattutto dopo il periodo della schiavitù. Gli schiavi africani, per preservare le loro credenze, integrarono elementi cattolici nei loro culti, dando vita a una religione complessa e unica.

Il Dizionario Treccani definisce la Macumba come:

"Denominazione di particolari riti, propri dei culti spiritistici del Brasile, di natura sincretistica, derivati da tradizioni sia africane sia amerindie: sono volti a ottenere la liberazione dal male e consistono in danze accompagnate da musiche e canti spinti fino al parossismo, per giungere a stati di estasi o trance ritenuti prova della possessione da parte della divinità o degli antenati."

Questa descrizione mette in evidenza l'aspetto rituale e la dimensione estatica della Macumba, caratterizzata da danze e canti capaci di indurre stati di trance.

Le cerimonie della Macumba mantengono molte delle caratteristiche dei rituali africani. Spesso si svolgono all'aperto e prevedono danze e canti che possono durare ore. Alcuni rituali comprendono sacrifici animali (come galli e galline) e offerte in denaro agli spiriti. Questi elementi la avvicinano al vudù haitiano, che condivide con la Macumba la comunicazione con entità soprannaturali.

Le figure spirituali della Macumba sono varie: vi sono gli spiriti degli antenati, gli spiriti della natura e le divinità afro-brasiliane.
I macumbeiro (sacerdoti o medium) sono figure rispettate e temute, in grado di invocare queste entità per diversi scopi, dalla guarigione alla protezione o persino per lanciare maledizioni.

Macumba e Vudù: Differenze e Similarità

Nonostante alcune somiglianze, la Macumba e il vudù sono tradizioni distinte.
Il vudù, diffuso principalmente ad Haiti, possiede una struttura più definita e un pantheon ben organizzato, con divinità come Papa Legba e Damballa.

La Macumba, invece, è più fluida e si declina in diverse correnti, tra cui:

  • Candomblé: Fortemente legato ai rituali africani originali, prevede che gli officianti possano essere posseduti dalle divinità durante le cerimonie.
  • Umbanda: Un culto più recente che mescola influenze africane, cristiane e spiritistiche, concentrandosi sugli spiriti dei defunti.
  • Quimbanda: Considerata la "faccia oscura" della Macumba, è associata alla magia nera e ai malefici.

In Italia, il termine Macumba è spesso utilizzato per riferirsi genericamente alla magia nera, senza una reale connessione con la tradizione afro-brasiliana. Nel linguaggio comune, indica qualsiasi rito esoterico o maleficio.

Padre Gabriele Amorth, che fu un noto esorcista della diocesi di Roma, sdescrisse la Macumba nel suo libro "Memorie di un esorcista. La mia vita in lotta contro Satana", descrivendola come una forma di maleficio:

Cit: "Maleficio è fare del male per mezzo del demonio. Il maleficio può essere fatto in tanti modi diversi: la maledizione, il malocchio, la fattura, la legatura, il vudù, la Macumba... Sono tutte forme di malefici. I malefici sono di gran lunga la causa più frequente delle possessioni e dei mali procurati dal demonio: non meno del 90 per cento."

Questa interpretazione riflette ovviamente il punto di vista della Chiesa cristiana, che spesso associa la Macumba a rituali maligni e pericolosi capaci di aprire la porta ai demoni, a Satana e alla possessione diabolica.

Percezioni e Stereotipi

La Macumba è spesso vittima di stereotipi e pregiudizi. Molti la considerano un culto oscuro, legato esclusivamente alla magia nera, ma in realtà è molto più di questo. Può essere praticata per scopi positivi, come la guarigione o la protezione, ed è parte integrante della cultura spirituale brasiliana.

In Brasile, i praticanti della Macumba lottano contro il pregiudizio e cercano di preservare le loro tradizioni. Come molte religioni sincretiche, la Macumba dà voce a comunità marginalizzate e rappresenta un ponte tra il passato e il presente.

La Macumba quindi è un fenomeno religioso molto affascinante che riflette la ricca diversità culturale del Brasile e delle Antille.

MARIO CONTINO