Il Ku-Klux Klan (KKK) è una delle organizzazioni segrete più tristemente note nella storia degli Stati Uniti d'America. Fondato nel 1865, nel clima della Guerra di Secessione negli Stati del Sud, in reazione alla concessione di diritti politici agli afroamericani, il Klan si è distinto per il suo razzismo e l'odio verso stranieri e minoranze. La sua storia è intrecciata con il suprematismo bianco e l'estremismo religioso, e ancora oggi molti dei misteri legati al KKK rimangono irrisolti.

Le origini e i misteri del Ku-Klux Klan

Il Klan nacque nel 1865 a Pulaski, in Tennessee, fondato da sei ex soldati confederati. Il nome "Ku-Klux" deriva dal greco "kyklos" (cerchio), mentre "Klan" fu aggiunto per rafforzare il senso di unità tra i membri. Inizialmente, il gruppo sembrava un'associazione privata, ma ben presto i suoi membri iniziarono a usare la violenza per ostacolare la ricostruzione postbellica e impedire l'integrazione degli afroamericani nella società. Le violenze perpetrate tra il 1868 e il 1870 richiamarono l'attenzione del governo, portando alla soppressione del Klan nel 1869.

Il Klan riemerse nel 1915 grazie a William Joseph Simmons, un predicatore metodista influenzato da società segrete come la Massoneria. In questa seconda fase, il gruppo adottò una gerarchia più strutturata e un immaginario ispirato a miti medievali e cavallereschi. I titoli assegnati ai membri erano pensati per conferire un'aura di mistero e autorità all'organizzazione, richiamando la simbologia delle società segrete. Il leader supremo era chiamato Grande Mago Imperiale (Imperial Wizard), mentre i capi territoriali venivano detti Dragoni (Grand Dragon). I responsabili dei distretti prendevano il titolo di Titani (Grand Titan), mentre i leader delle singole cellule locali, chiamate klavern, erano noti come Ciclopi (Exalted Cyclops). Nonostante questi nomi evocassero un legame con l'occultismo, non ci sono prove che il Klan praticasse effettivamente riti esoterici o magici; si trattava piuttosto di un modo per dare solennità e prestigio al gruppo.

Negli anni Venti, il movimento acquisì un enorme peso, causando sanguinosi atti di violenza in tutti gli Stati Uniti e influenzando le elezioni politiche del 1926. Il declino iniziò negli anni Trenta, ma una recrudescenza del razzismo e una rinascita del Klan si ebbero negli anni Sessanta, quando il presidente Kennedy avviò la lotta contro la discriminazione razziale.

Riti e simboli settari

Il KKK si distingue per i suoi rituali e la sua struttura segreta. I membri, vestiti con tuniche e cappucci bianchi, partecipavano a cerimonie di iniziazione che rafforzavano la loro fedeltà all'ideologia suprematista. La croce infuocata, divenuta uno dei simboli più noti del gruppo, veniva accesa durante i raduni per simboleggiare la "purezza della fede" e la lotta contro i nemici della razza bianca. Alcuni studiosi suggeriscono che i fondatori del Klan fossero influenzati dalle tradizioni occultiste europee, indicando possibili legami con credenze esoteriche.

Ancora oggi, il Klan resta un argomento di studio e dibattito, con il suo passato oscuro che continua a gettare ombre sul presente. Nonostante sia confinato nell'illegalità e frammentato in gruppi estremisti isolati, l'ideologia razzista alla base del Ku-Klux Klan non si è mai esaurita del tutto negli Stati Uniti.

MARIO CONTINO