Fulmini globulari e manifestazioni spiritiche

I fulmini globulari e le manifestazioni spiritiche

Tra i fenomeni più affascinanti e misteriosi di cui l’essere umano ha cercato di dare spiegazione, i fulmini globulari e le manifestazioni spiritiche occupano un posto speciale. Entrambi sfidano le leggi della fisica conosciuta, appaiono in modo imprevedibile e lasciano dietro di sé più domande che risposte. Sebbene appartengano a mondi apparentemente separati – il primo legato alla meteorologia e il secondo al soprannaturale – le somiglianze nelle loro descrizioni sono sorprendenti e meritano una seria analisi da parte degli studiosi delle fenomenologie del paranormale.

Caratteristiche comuni tra fulmini globulari e manifestazioni spiritiche

Di seguito elencherò alcune caratteristiche ricorrenti che accomunano i fulmini globulari e le manifestazioni spiritiche:

  • Capacità di attraversare superfici solide: Entrambi i fenomeni sono descritti come in grado di attraversare pareti, finestre o altri ostacoli materiali, lasciando gli osservatori increduli.
  • Apparizioni improvvise e inspiegabili: Fulmini globulari e presunti spiriti si manifestano senza preavviso, creando un’atmosfera di sorpresa e inquietudine. Anche alcune sensazioni fisiche accomunano i due fenomeni, come ad esempio il riflesso pilomotorio.
  • Sparizioni repentine: Entrambi tendono a dissolversi improvvisamente, a volte con un’esplosione o un forte rumore, altre volte in assoluto silenzio.
  • Interazione con l’ambiente: I fulmini globulari sembrano essere attratti da oggetti metallici, mentre le manifestazioni spiritiche sono spesso associate a specifici luoghi o oggetti, come vecchie case o reliquie, ma sempre in relazione ad una grande attività elettromagnetica rilevabile strumentalmente..
  • Presenza in ambienti chiusi: Sebbene i fulmini globulari siano generalmente legati ai temporali, esistono numerosi racconti di avvistamenti in luoghi chiusi, proprio come accade per le apparizioni di fantasmi. Oltretutto quante storie di fantasmi iniziano con la classica frase "era una notte buia e tempestosa"!?

Entrambi i fenomeni, a lungo ignorati o derisi, hanno alimentato leggende e dibattiti tra scettici e credenti, con il mondo scientifico perennemente impegnato a screditare, attaccare, denigrare e offendere chiunque osasse mettere in discussione una qualsiasi delle leggi ritenute, pericolosamente, sacre.

Un confine sottile tra scienza e mistero

Le descrizioni di fulmini globulari e manifestazioni spiritiche si sovrappongono in modi che sfidano le spiegazioni tradizionali. Questo parallelismo potrebbe suggerire che fenomeni apparentemente "paranormali" siano in realtà manifestazioni di leggi naturali ancora sconosciute. Per esempio, alcuni avvistamenti di fantasmi potrebbero essere stati interpretazioni errate di fulmini globulari, specialmente in condizioni atmosferiche particolari. Si potrebbe anche ipotizzare che questi esseri, qualora reali, possano coesistere con noi in uno stato della materia a noi sconosciuto e secondo leggi fisiche ancora ignorate. Quindi perché deridere eventuali testimoni senza cercare di comprendere la possibile natura del fenomeno? La scienza non progredisce per fede ma per interrogativi e riflessioni razionali, oltre che tramite il dibattito costruttivo tra le parti.
Il confronto tra fulmini globulari e manifestazioni spiritiche ci invita quindi a riconsiderare i nostri pregiudizi.
Ciò che un tempo era considerato fantasia – come i fulmini globulari – oggi è riconosciuto dalla scienza, anche se ancora poco compreso. Allo stesso modo, ciò che oggi definiamo paranormale potrebbe, un giorno, trovare una spiegazione razionale. L’universo è pieno di misteri, e ogni fenomeno inspiegabile potrebbe essere semplicemente un capitolo della natura che ancora non abbiamo imparato a leggere. 

MARIO CONTINO

Mario Contino | Parallelismi tra fulmini globulari e manifestazioni spiritiche

Per maggiori informazioni, contatta l'autore

Mario Contino

unsplash